Con il contributo di:
IL LIBRO BIANCO
DELL’IMPRESA E DEL MANAGEMENT ITALIANO
PROGRAMMA
DEL FORUM DELL’IMPRESA E DEL MANAGEMENT
In ExpoTraining a Milano il 25-26 OTTOBRE 2019
PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA
I lavori convegnistici si svolgeranno durante la fiera Expotraining ed Expolavoro&sicurezza che ne cura la sua realizzazione ed avrà luogo in Fiera Milano City padiglione Mico – Porta Gattamelata il 25-26 ottobre 2019
I TEMI TRATTATI
Per enfatizzare e sostenere i contributi derivanti dal Forum saranno raccolti nel Libro Bianco dell’Impresa e del Management Italiano che sarà oggetto di specifiche presentazioni alle Istituzioni nazionali ed internazionali.
Poiché che il forum ha l’obiettivo di fornire idee e spunti per gli imprenditori ed il management al fine di utilizzarli con produttività nell’organizzazione della propria azienda il comitato tecnico scientifico d’indirizzo a deciso di focalizzare le seguenti aree tematiche:
PROGRAMMA
25 Ottobre ore 10:30 – 13:00 – sala meeting 4
Le nuove sfide per l’impresa: gig economy, anticorruzione e nuove forme di comunicazione.
Le imprese sono poste dinanzi a nuove avvincenti sfide. La prima e’ quella dei nuovi lavori, c.d. lavori della gig economy, in relazione a cui vengono meno le categorie dello spazio, del tempo e del potere direttivo che sino ad oggi sono state protagoniste. La seconda sfida e’ quella dell’anticorruzione nell’ottica della creazione di compliance interne, anche nel privato, in grado, da un lato, di incoraggiare tra i dipendenti comportamenti orientati alle denunce dei fenomeni corruttivi, dall’altro, di proteggere adeguatamente i dipendenti che assumono tali comportamenti. La terza sfida e’ quella della comunicazione data la necessita’ di ‘comunicare’ verso l’interno e verso l’esterno la nuova organizzazione aziendale e i nuovi modelli comportamentali.
relatori:
– Avv. Paola Pezzali, avvocato giuslavorista e docente di diritto del lavoro
– Avv. Massimiliano Annetta, professore di diritto penale presso l’Universita’ di Firenze
– Dott. Francesco Annunziata, esperto di fiscalita’ del lavoro
– Arch. Luigi Bartone, esperto di comunicazione
– Prof. Antonio Caiafa, professore di diritto fallimentare presso Lum Jean Monet
– Dott. Maurizio Montoro, esperto in diritto commerciale
Moderatore: Ciro Cafiero, avvocato giuslavorista e docente di diritto del lavoro
26 OTTOBRE
Sala meeting 3 ore 10:30 – 13:00
Convegno
I fondi interprofessionali nel sistema delle politiche attive, valore aggiunto all’occupabilita’ delle persone?
Introduce: Serena Bontempelli (UIL Lombardia)
Tavola rotonda: Antonella Marsala AnpalServizi
Gianni Bocchieri
Chiara Manfredda Presidente OBR Fondimpresa Lombardia
Corrado Mosele Forte Nazionale
Fondartigianato Lombardia
Modera:Mirko Dolzadelli – CISL Lombardia
Sessione domande dal pubblico
Conclude:Daniele Gazzoli – CGIL Lombardia
Sala verde 2 ore 14:30 – 17:30
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – PROVVEDITORATO REG.AMM.PENITENZIARIO
CONOSCERE E GESTIRE IL PLURALISMO RELIGIOSO NEGLI ISTITUTI DI PENA LOMBARDI.
Oggi il pluralismo e’ un dato di fatto e non una scelta. Non e’ piu’ un fenomeno sociale transitorio o reversibile, ma e’ profondamente radicato nel nostro paese anche in seguito ai flussi migratori che lo ridefiniscono in senso sempre piu’ multiculturale e multireligioso. Questa realta’ impone la costruzione di modelli di convivenza che armonizzino le regole dell’accoglienza con quelle dell’appartenenza, favorendo quindi l’ascolto e il riconoscimento gli uni degli altri nel rispetto della diversità, vista come valore da sperimentare nella vita quotidiana ed anche all’interno degli istituti di pena.
Da questa premessa nasce il progetto Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli Istituti di pena lombardi, rivolto sia al personale penitenziario sia ai detenuti di nove istituti di pena della regione.
L’evento, all’interno della fiera, vuole far conoscere alla cittadinanza e ad operatori qualificati della formazione l’iniziativa che sta partendo all’interno delle Case Circondariali di Milano San Vittore, Pavia e Brescia nel 2017 e proseguira’ nei due anni successivi
PROGRAMMA
14.30 saluti del Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria
14.45 presentazione del progetto Universita’ degli Studi di Milano
15.15 intervento dei rappresentanti delle diverse religioni (cattolica, ebraica, mussulmana, buddista)
15.45 proiezione di filmati
16.00 aspetti psico-pedagogici Universita’ cattolica del Sacro Cuore di Milano
16.30 dibattito
Sala Verde 1 ore 14:30 – 18:00
Convegno
‘Competenze Digitali e Certificazioni a supporto del lavoro 4.0’
Organizzato da: AICA Ass. italiana per lInformatica e il Calcolo Automatico
Coordinatore: Prof. Giuseppe MASTRONARDI Presidente AICA
e con il contributo di:
Stefano Micelli, Universita’ Ca’ Foscari, Venezia ‘Futuro Artigiano’
Alfredo Biffi, SDA Bocconi, Milano ‘Cambiamenti Gestionali’
Bruno Lamborghini, AICA, Milano ‘Manifattura 4.0’
Roberto Bellini, AICA, Milano ‘Filiera 4.0 di Formazione e Certificazioni’
Michele Presutti, ASL TO3, Torino ‘Certificazioni Digitali per la Sanita”
Franco Patini, Confindustria Digitale, Roma ‘Certificazioni Digitali per Imprese e PA’
Sala Meeting 4 ore 14.30 – 18.00
Convegno
Proposta agenda Manager e Collaboratori, innovare la relazione grazie alla tecnologia
Viviamo in un contesto di profonde mutazioni sociali portate dalla quarta rivoluzione industriale, un’epoca di accelerazione tecnologica, che favorisce l’aumento della fruibilità di contenuti e consente l’aumento della produttività dell’azienda.
Le tecnologie è un fattore abilitante dell’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa. La tecnologia è pervasiva e trasforma i comportamenti e le relazioni delle organizzazioni. Concretamente la tecnologia modifica il modo di lavorare e di rapportarci fra colleghi, manager, collaboratori, clienti e fornitori.
Apprendiamo contenuti nuovi e utilizziamo le nostre competenze per ri-elaborare e migliorare. Nella complessità in cui viviamo, nuove forme di comunicazione consentono a qualunque attore della catena di accedere ad informazioni e generare feedback in tempo reale per favorire e stimolare la crescita del business.
L’integrazione digitale dei processi commerciali, logistici e finanziari tra i diversi attori della Supply Chain – dalla redazione dei contratti fino alla gestione dei pagamenti – costituisce un’eccezionale leva non solo per ridurre i costi, ma soprattutto per ridurre i tempi di ciclo e aumentare quindi la velocità di esecuzione dei processi stessi. In altre parole, per accorciare “temporalmente” la Supply Chain. In questo senso e’ essenziale lavorare sulla digitalizzazione e integrazione dell’intero processo, non solo su porzioni del singolo processo.
PROGRAMMA
14:00 – 14:15 Registrazione dei partecipanti
14.15 – 14:30 Apertura dei lavori: benvenuto di ADACI e ADACIFORMANAGEMENT
14:30 – 15:00 “Dalla supply chain alla supply chain digitale,come prepararsi al futuro: Modelli collaborativi e il tutor digitale”, Federica Dallanoce, Presidente Adaciformanagement
15:00 – 15:30 “La Supply Chain digitale, Approfondimenti ” Giovanni Atti, Delegato Internazionale ISPM
15:30 – 15:50: “Le tecnologie abilitanti e il loro impatto sulle catene di fornitura”, Maurizio Parini, esperto di tecnologie
15:50 – 16:15 pausa caffè
16:15 – 16,45: Strategie di marketing & sales per la realizzazione di efficaci supply chain digitali” Ferdinando Pillon,
16:45 – 17:40 Testimonianza e casi di successo: BCC, Zambon, A2A, Aziende ICT
17:40 – 18:00 Spazio al confronto e conclusione dei lavori
Comitato scientifico:
Fabrizio Santini, Presidente Adaci De Walt, Federica Dallanoce, Presidente AFM, Andrea Colombetti, Proijlink, Andrea Lucarelli, Biomèrieux, Nevio Benetello, Colorificio San Marco Spa, Paolo Marnoni, Banca del Credito Cooperativo, Stefano Ruffini, Circor Spa, Claudio Bruggi Vortice Spa, Franco Savastano Università di Roma La Sapienza, Ruggero Golini, Mip, Roberto Crippa, Tecniplast Spa,
ISCRIVITI AL FORUM