SALTA LE FILE E ISCRIVITI SUBITO GRATIS ONLINE
Visitando la Fiera sarà possibile :
1° Scoprire le novità per accrescere l’efficienza e le prestazioni dei collaboratori
2° Intercettare Soluzioni per incentivare la forza lavoro e aumentare la competitività della sua azienda
3° aggiornarsi e conoscere proposte concrete finalizzate affrontare le vostre sfide aziendali
Nei due giorni di ExpoTraining ed Expolavoro&sicurezza, è possibile conoscere, le novità, le tendenze dal mondo della formazione, del lavoro e della sicurezza proposte dall’eccellenza del training italiano, della sicurezza e del lavoro.
Al fine di “far toccare con mano” le diverse proposte sono organizzati specifici convegni, tavole rotone, work shop e presentazioni
Pertanto ogni visitatore potrà:
- aggiornarsi e formarsi attraverso i molteplici e variegati convegni e work shop ad entrata libera
- ottenere una visione globale delle novità e dei trend innovativi nelle varie discipline della formazione, lavoro e sicurezza
- incontrare direttamente i migliori degli enti di formazione e gli operatori dal mondo del lavoro e della sicurezza
- Confrontare direttamente con migliori fornitori del settore
Perché partecipare ai work shop e convegni
POTRAI DISEGNARE IL TUO PERCORSO FORMATIVO E DI AGGIORNAMENTO SCEGLIENDO FRA I MOLTI INTERVENTI, SUDDIVISI IN CONFERENZE, SEMINARI E WORKSHOP.
Il contenuto prima di tutto
Ad avere un’influenza preponderante è il contenuto dell’evento: programma, temi, speaker ed espositori sono, per più del 90% degli intervistati di tutte le generazioni, la principale ragione per partecipare a un evento. Fruire di contenuti di qualità risponde all’esigenza di formazione e aggiornamento professionale, sia a livello di conoscenze individuali che di approfondimento delle dinamiche di mercato in cui si opera: il marketing dell’evento deve quindi evidenziare, innanzi tutto, il valore e le peculiarità dei contenuti. E se l’evento soddisfa le loro aspettative, sottolinea il report, l’85% dei partecipanti lo raccomanderà ad altri.
Il networking? Meglio faccia a faccia che sui social
Il secondo fattore di attrattiva sono le opportunità di fare networking e acquisire contatti professionali, ritenute importanti dal 75% degli intervistati e, in particolare, dall’84% del campione più giovane. L’indicazione per gli organizzatori è quindi quella di creare momenti strutturati dedicati al networking e di comunicarli come valore aggiunto dell’evento. Lo studio evidenzia inoltre che il 71% degli intervistati cerca anche occasioni di discussione e di interazione sociale con gli altri partecipanti, ma che l’interazione attraverso i social media è apprezzata soltanto dal 40%. Meglio dunque affiancare, agli ormai necessari app, hashtag e gruppi si facebook o su LinkedIn, anche opportunità di interazione faccia a faccia fra partecipanti e con gli speaker.
Prenota il percorso più adatto alle tue esigenze.